Lucca Comics & Games 2025
Sergio Bonelli Editore è presente a Lucca Comics & Games 2025 con i suoi fumetti e i suoi autori, nell'ormai tradizionale PalaBonelli a fianco della fontana di piazza Antelminelli. Nelle settimane che ci separano dall'inizio della manifestazione, presentiamo su queste pagine tutte le novità - editoriali e non - che potete acquistare a Lucca o nel nostro punto vendita ufficiale, il Bonelli Store di Milano.
Tex. Inferno a Red Junction, l'attesissimo Texone di Horacio Altuna (su testi di Tito Faraci), arriva a Lucca Comics 2025 in una edizione deluxe destinata al mercato librario, che anticipa l'uscita di quella classica da edicola programmata per il prossimo anno. Un'epica avventura western lunga 240 pagine in formato 22x30 cm, naturalmente con copertina cartonata.
I pascoli attorno alla città di Red Junction sono contesi fra due potenti allevatori: il messicano Santos e l'americano Hughes. La guerra dei due rancheros coinvolge però anche la giovane vedova Clarity Madson, che Tex e Carson giurano di proteggere...
Risale invece al 2016 il Texone disegnato da Enrique Breccia, anche questo su testi di Faraci. A Lucca 2025, Capitan Jack arriva nell'ormai tradizionale formato gigante 27x37 cm, pensato per far risaltare al massimo l'immenso talento di un vero e proprio pilastro della Nona Arte.
In California, i razziatori ribelli di Hooker Jim sterminano la famiglia di Foster, un vecchio ranger amico di Tex e Carson. Lo scontro tra i Modoc di Capitan Jack e l'esercito degli Stati Uniti è imminente. Tex e Carson portano la loro giustizia calibro 45 tra le file dei due schieramenti!
A fianco della versione regolare di Capitan Jack, al PalaBonelli di Lucca, al Bonelli Store e nel nostro sito ufficiale potrete acquistare anche un'edizione a tiratura limitata a sole 999 copie numerate. Oltre alla speciale copertina telata, questa edizione presenta anche una stampa esclusiva di un disegno dello stesso Breccia, che potete ammirare nella gallery a fondo pagina. Per via dell'eccezionalità della pubblicazione, questa edizione potrà essere acquistata anche nel nostro sito ufficiale a partire dalle ore 14:00 del 29 ottobre.
Raza il comanchero è invece il titolo di una saga del giovane Tex Willer scritta da Mauro Boselli per i disegni di Carlos Gomez. Saga che al Palabonelli di Lucca potrete trovare in una nuova versione cartonata, che propone le 200 pagine del volume con formato 19,5x26 cm
Dopo aver salvato un ex componente della banda di Santiago Querquer da un attacco di feroci Hualpai, Tex lo costringe a unirsi a lui nella ricerca del giovane Felix Ward, il ragazzo scomparso che ha involontariamente causato la guerra tra Cochise e i soldati americani...
Un altro grande disegnatore di lingua spagnola, Alfonso Font, è invece l'autore delle tavole del cartonato Tex. Mezzosangue, strenna texiana di quest'anno in uscita il 21 ottobre ma disponibile naturalmente anche nel nostro stand a Lucca Comics. 240 pagine in formato 24x30 cm a colori, per questa avventura scritta da Pasquale Ruju.
Quando su Edward Santos si abbatte la giustizia di Tex, la sua banda viene distrutta e la sua carriera criminale stroncata, ma lui riesce a sfuggire solo per un soffio alla morte. A salvarlo e rimetterlo in sesto è il giovane meticcio Makua che, in cambio dell'aiuto, chiede a Santos di istruirlo all'uso della Colt prima di proseguire per la propria strada.
Questi quattro volumi sono un perfetto esempio di come la più grande icona del fumetto italiano sia stata interpretata dai Maestri ispanici. E per approfondire questo argomento, ecco la mostra ¡Hola, Tex!, una ricchissima esposizione con oltre cento tavole dedicate allo sguardo ispanico sul mito del ranger, ospitata dalla splendida cornice di Palazzo Guinigi.
Il percorso mette al centro i quattro Maestri appena cittati: Alfonso Font, Enrique Breccia, Carlos Gomez e Horacio Altuna. Di quest'ultimo saranno esposti per la prima volta proprio gli originali del nuovo Texone. I quattro autori saranno ospiti della manifestazione e accompagneranno il pubblico in visite guidate alla scoperta dei segreti del loro segno, dei processi di lavorazione, dello storytelling.
La mostra ¡Hola, Tex! ripercorre in ordine cronologico la storia degli autori ispanici che hanno impresso il loro stile su Tex, in un carosello di tavole che racconta tutte le anime del West che fa da sfondo alla lunga saga di Aquila della Notte. Si parte dal capostipite Jesús Blasco (esordio sulla serie regolare nel 1986) e poi Víctor de la Fuente, José Ortiz, Manfred Sommer, Jordi Bernet, Miguel Ángel Repetto, Ernesto García Seijas, Ángel "Lito" Fernández e Orestes Suárez. Non manca un approfondimento su Antonio Segura, sceneggiatore spagnolo che ha firmato diverse storie del personaggio.
Un viaggio tra stili e mondi che, dalla Spagna all'America Latina, hanno contribuito a fare di Tex un classico senza confini!
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Tex, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.
In Evidenza
Gli incontri SBE a Lucca Comics 2025!
Le zanne e l'acciaio di Dragonero su Bonelli Digital Classic!
Mister No e il Gran Sertão di Segrate