Gallery Gea
Di "fine" vera e propria non si può certo parlare, dal momento che ho voluto lasciare un finale molto più che "aperto".
Eccoci arrivati alla fine della vicenda di Gea, anche se di "fine" vera e propria non si può certo parlare, dal momento che ho voluto lasciare un finale molto più che "aperto". Tirando le somme, Gea può contare su "appena" diciotto storie ma per me, come autore, la sua realizzazione ha portato via quasi un decennio.
Il personaggio è cresciuto e maturato, da giovane rockettara tutta ossa a giovane madre, grande guerriera e leader di vaste comunità in un nuovo mondo tutto da esplorare. Io ho sempre preferito le storie con una conclusione precisa, rispetto alle serie infinite dove il personaggio è sempre un po' uguale a se stesso, pur comprendendo bene l'affezione che porta un lettore a seguire una serie - magari mensile - per decenni, visto proprio che a questo format sono infine approdato.
In Gea ho riversato le mie passioni e i miei interessi culturali, come le antiche civiltà, le religioni primordiali a cui tutte quelle seguenti si sono ispirate; il ciarpame occultistico di fine Ottocento e primi Novecento, zeppo di teorie strampalate e improponibili ma una vera miniera d'oro per noi autori!
Ho sempre preferito le storie con una conclusione precisa, rispetto alle serie infinite dove il personaggio è sempre un po' uguale a se stesso.
E ho, invece, riempito il loft della protagonista con tutte le ispirazioni visive che mi hanno colpito nel decennio della scrittura, stampate sui poster affissi sui muri, come arazzi sulle pareti nude di un castello. Concludo la vita narrativa di Gea al diciottesimo episodio, lasciandomi aperta una porticina su scenari inesplorati, che chissà dove potranno condurci in futuro.
Il posto di Gea, sarebbe poi stato preso da un'altra mia eroina, Lilith, la cacciatrice spazio-temporale che mi avrebbe portato via un ulteriore decennio di lavoro. Personaggio cupo e solitario tanto quanto Gea era corale ed espansiva, avrebbe percorso la sua parabola narrativa anche lei in diciotto episodi, come la sorella maggiore, in cui ho dato briglia sciolta ad altre mie passioni, come la Storia e le varie distopie che si possono generare da essa, per poi arrivare a una serie mensile in cui sto ancora illustrando il mondo fantasy di Dragonero.
Un grazie a tutti voi per avermi seguito finora.
Luca Enoch
Gea 9 "La casa dei canti", testi, disegni e copertina di Luca Enoch. Dal 19 settembre in libreria, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Gea, seguite la pagina Facebook di Le Storie. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.
In Evidenza
Carlo Lucarelli e Zagor a Lucca Comics & Games 2025
CAM Sugar e SBE presentano Nightmare in Rome!